top of page

Ricostruita la Basilica Ulpia del Foro di Traiano a Roma

Chiara Leporati
Dopo due anni di lavori è rinata - nel Foro di Traiano - parte della suggestiva Basilica Ulpia

(foto C. Leporati)


Il Foro di Traiano


Il Foro di Traiano venne inaugurato nel 112 d.C. e completava la grande area dei Fori Imperiali. Lo spazio rimasto libero, tuttavia, non era sufficiente per ospitare questo imponente complesso - 300 m x 185 m - e così furono necessari il taglio della sella che univa Campidoglio e Quirinale, la distruzione dell'atrium libertatis e di un tratto delle mura serviane.

La pianta del Foro di Traiano era più articolata rispetto a quella dei suoi predecessori: una vasta piazza forense e la Basilica Ulpia alle cui spalle si innalzava la Colonna Traiana posta tra due ambienti interpretati come biblioteche.


(da commons.wikimedia.org)


La Basilica Ulpia e la sua ricostruzione


Nel Foro di Traiano è stata ricostruita una importante porzione di doppio colonnato della Basilica insieme con parte dell'architrave.

La tecnica adottata è quella dell'anastilosi, ossia la ricostruzione di antichi edifici ottenuta mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture. In questo caso sono state recuperate le colonne originali - che, per anni, erano state conservate a terra nel sito archeologico - e riassemblate.

Il doppio colonnato arriva ora a un'altezza di quasi 24 metri e lo spettatore può ammirare il primo filare di colonne sormontato dall'architrave su cui svettano le altre colonne della basilica.

A introdurre il doppio colonnato, i tre gradini di marmo giallo che conducevano all'interno della Basilica che, per l'occasione, sono stati rimessi a vista.



Comments


Fondazione Dià Cultura

Via della Maglianella, 65 E/H

00166 Roma

info@diacultura.org

Tel. 06 66990234

P. IVA 12655791007

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n. 68/2022 del 10 maggio 2022

ISSN 3035-0050

  • White Facebook Icon
bottom of page